Capita spesso che si presenti in studio qualcuno con dolore cervicale irradiato al braccio, intorpidimento, formicolii o debolezza muscolare. In molti casi si tratta di una radicolopatia cervicale, (o brachialgia) una condizione legata alla compressione o irritazione di una radice nervosa, che può limitare fortemente le attività quotidiane.
Ma cosa funziona davvero per questi pazienti?
Uno studio pubblicato sul Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy ha voluto indagare gli effetti della manipolazione vertebrale dorsale in pazienti con radicolopatia cervicale. I risultati sono molto interessanti – e in linea con ciò che da anni applichiamo anche nel nostro Centro.
Manipolare la zona dorsale per migliorare il collo? Proprio così.
Lo studio parte da un concetto chiave della biomeccanica: colonna dorsale e cervicale lavorano in stretta relazione. Se un segmento dorsale perde mobilità, il rachide cervicale tende a compensare. Con il tempo, questo sovraccarico può portare, oltre che dolore al collo, anche ad infiammare le radici nervose cervicali e provocare dolore irradiato al braccio. (cervicobrachialgia)
Per questo motivo, i ricercatori hanno testato l’effetto di una manipolazione vertebrale toracica ad alta velocità (il classico “thrust”) su pazienti con diagnosi clinica di radicolopatia cervicale.
Cosa dice lo studio?
Lo studio, ben condotto e controllato, pubblicato sul Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy®, ha evidenziato che una sola seduta di manipolazione toracica può produrre effetti clinicamente rilevanti in pazienti con radicolopatia cervicale:
- Riduzione del dolore al collo (media -2.4 punti su scala numerica)
- Aumento significativo della mobilità cervicale (fino a +13° di rotazione)
- Miglioramento della funzione muscolare del rachide cervicale profondo
- Riduzione della disabilità percepita nella vita quotidiana
- Centralizzazione dei sintomi nel 60% dei casi
- Miglioramento complessivo dei sintomi nel 50% dei pazienti entro 72 ore
Come funziona la manipolazione vertebrale?
Il meccanismo d’azione della manipolazione è multifattoriale:
- A livello meccanico, migliora la mobilità articolare e riduce le tensioni fasciali e muscolari locali.
- A livello neurologico, stimola i meccanorecettori e modula la percezione del dolore attraverso vie spinali e sovraspinali.
- Inoltre, può generare un effetto iperalgico locale e sistemico, facilitando la disattivazione dei segnali di dolore persistente.
In pazienti con cervicalgia, migliorare la mobilità dorsale può ridurre il carico sulla colonna cervicale, migliorare la postura e alleviare la compressione radicolare indirettamente.
Non solo manipolazione: serve un percorso completo
È importante però chiarire che la manipolazione non è mai “la cura magica”. I risultati migliori – e più duraturi – si ottengono quando la manipolazione viene integrata con altre strategie:
- Rieducazione funzionale personalizzata
- Esercizi specifici per il collo e la colonna dorsale
- Educazione del paziente a mantenere una postura corretta e a gestire i carichi quotidiani
Nel nostro Centro, già durante la prima visita fisioterapica, il paziente viene valutato in modo approfondito, e gli viene proposto un piano personalizzato. Spieghiamo con chiarezza come gestire il dolore anche a casa e forniamo esercizi mirati per consolidare i benefici ottenuti durante il trattamento.
Un team formato alla fonte: con l’AAMT
Un aspetto che ci rende particolarmente fieri è che diversi dei nostri fisioterapisti si sono formati direttamente con gli autori di questo studio, che sono anche docenti della American Academy of Manipulative Therapy (AAMT), una delle scuole di manipolazione vertebrale più riconosciute a livello internazionale e accreditata da IFOMPT.
Alcuni membri del nostro team hanno inoltre ottenuto il titolo di Osteopractor, rilasciato proprio da questa accademia. Questo garantisce ai nostri pazienti l’accesso a tecniche avanzate, sicure e scientificamente validate.
Dolore cervicale o dorsale? Siamo qui per aiutarti.
Se soffri di dolore cervicale, dorsale o irradiato al braccio, sappi che esistono approcci concreti ed efficaci, basati su evidenze scientifiche e una solida esperienza clinica.
Nel nostro Centro, da oltre 25 anni trattiamo disturbi della colonna vertebrale, con oltre 20.000 trattamenti l’anno eseguiti da un team specializzato e in costante aggiornamento.
Prenota una visita con uno dei nostri fisioterapisti esperti: costruiremo insieme un percorso su misura per aiutarti a tornare in movimento, senza dolore.
Riferimento bibliografico
Young IA, Pozzi F, Dunning J, et al. Immediate and Short-term Effects of Thoracic Spine Manipulation in Patients With Cervical Radiculopathy: A Randomized Controlled Trial. J Orthop Sports Phys Ther. 2019;49(5):299-309. DOI: 10.2519/jospt.2019.8150
Dott. Marco Segina
Responsabile della sezione Fisioterapia Ortopedica e Sport del Poliambulatorio Fisiosan con sede a Trieste e a Muggia.
Amministratore della Polisportiva Venezia Giulia SSDarl – con sezioni Volley, Basket, BodyBuilding, Pesistica, Corsa, MountainBike.
Laureato in Fisioterapia con Lode C/o Facoltà di Medicina e Chirurgia di Trieste e Vincitore del premio miglior tesi di Laurea in Italia nel 2008 (Una nuova Scala di Valutazione delle Lombalgie).
Altri titoli:
Master Universitario in ecografia muscoloscheletrica per fisioterapisti e podologi;
Master Universitario in Osteopatia;
Diploma di Osteopractor (American Academy of Manipulative Therapy);
Diploma di Chiroterapia e manipolazioni vertebrali (Manipulation Italian Academy);
Diploma di Preparatore Atletico;
McKenzie method (level A,B,C,D,E);
Stecco method (I e II livello);
Dry Needlig cert. (American Academy of ManipulativeTherapy);
Spinal Manipulation cert. (American Academy of Manual Therapy);
McGill method (I,II,III livello);
Documentarion based care certificate instructor;
Istruttore di Functional Trainig;
Personal Trainer;
Tecnogym Exercise specialist.