L’ernia cervicale è una condizione più frequente di quanto si possa immaginare: spesso, infatti, si soffre di ernia del disco senza saperlo, semplicemente perché non tutte le ernie del disco danno sintomi radicolari (sintomi che coinvolgono una o più nervi) o importanti. L’ernia infatti può causare sintomi molto differenti tra loro, a partire da un […]
Autore: Marco Segina - Fisiosan
Cervicalgia o dolore cervicale

La Cervicalgia (o meglio noto come mal di collo / dolore cervicale) è una condizione piuttosto diffusa. I muscoli del collo possono essere contratti e tesi a causa delle posture e dei movimenti assunti. In genere la causa più frequente è il mantenimento prolungato nel tempo di una postura con il capo protruso (come se […]
L’utilizzo del corsetto per il trattamento della scoliosi idiopatica

Il trattamento delle scoliosi mediante corsetto (o busto) si applica principalmente nelle scoliosi di grado moderato (25°-35° Cobb) oltre che in caso di scoliosi grave (fino a 45° Cobb). Il busto viene tendenzialmente suggerito ed utilizzato nei pazienti che hanno ancora un elevato potenziale di crescita (pazienti giovani o adolescenti); se invece è stata raggiunta […]
Cos’è la lordosi?

La colonna vertebrale di tutte le persone ha cifosi e lordosi; la lordosi è l’inarcamento verso avanti che troviamo naturalmente a livello del collo (rachide cervicale) e nella schiena bassa (rachide lombare). Queste curve che si susseguono (cifosi alternate a lordosi) creano la classica forma a S della colonna (vista di profilo). La conformazione […]
Cosa fare in caso di lombosciatalgia acuta?

In questo breve articolo cercheremo di fornire alcuni consigli pratici su come comportarsi in caso di lombosciatalgia acuta: innanzitutto chiariamo cos’è la lombosciatalgia acuta? Si tratta di una condizione caratterizzata da dolore intenso alla zona lombare (bassa schiena) che si irradia e coinvolge anche l’arto inferiore (anche fino al piede). In genere interessa tutta l’area […]
La prospettiva del fisioterapista secondo una visione evidence-based nella cura del paziente con dolore lombare

Introduzione e background Il mal di schiena (low back pain – LBP), definito nello specifico come mal di schiena non specifico (non-specific LBP), rappresenta il disturbo muscolo-scheletrico più comune al mondo. Secondo i dati del Global Burden of Disease, infatti, la prevalenza globale del mal di schiena si stima essere pari al 9.17% (Hoy, 2010), mentre quella del corso […]
Riatletizzazione: in cosa consiste? E perché è così importante per il paziente?

L’attività sportiva agonistica comprende un’ampia gamma di sport volti al movimento fisico di solo alcune parti del corpo. Nella maggior parte dei casi, però, lo sport agonistico si propone di far faticare tutto il fisico allo stesso ritmo, concentrandosi principalmente negli arti superiori e inferiori. Accade spesso, però, che si verifichino infortuni più o meno […]
Medical fitness: allenarsi per il proprio benessere

Tenersi in forma oggigiorno è sempre più complicato. Il lavoro, gli impegni personali e la stanchezza riducono il tempo e la voglia di allenarsi. Complice anche una cattiva alimentazione, spesso per perdere peso e tonificare si pratica attività fisica in modo rapido e scorretto. Il mondo del fitness comprende tantissimi esercizi per ogni parte del […]