Quali sono i muscoli più importanti per gli “sprinters”?

Uno studio condotto da Handsfield et al. (del 2016) ha concluso che i velocisti d’”elite” tendono ad avere grandi differenze di sezione muscolare e di reclutamento tra extensori dell’anca (in particolare semitendinoso, gracile e gluteo) rispetto ai non-velocisti. Al contrario, i muscoli della gamba (polpaccio, tibiale e della caviglia) sembrano essere meno importanti. Di conseguenza, […]

Come funzionano i cerotti colorati degli atleti?

Non c’è atleta che non li abbia mai usati, li vediamo spesso durante le gare e forse anche il nostro amico super-sportivo ne fa uso: ma a che cosa servono in realtà i cerotti colorati? Tecnicamente si chiama bendaggio funzionale e serve a proteggere gli atleti da infortuni, alleviare dolori e massimizzare l’attività muscolare in […]

I Fisioterapisti a volte devono essere anche un po’ psicologi: quelli che sanno usare l’approccio cognitivo comportamentale fanno terapie più efficaci

I fisioterapisti che trattano disturbi muscolo scheletrici sono consapevoli dei benefici che si possono ottenere incorporando nella propria attività degli interventi di tipo psicologico, ma non si sentono abbastanza preparati per gestire al meglio questo aspetto. È questo il risultato di una revisione della letteratura condotta da studiosi inglesi della University of Hull, che hanno […]

Sfatiamo 5 miti dei piedi piatti

Forse non lo sapevi, ma avere i piedi piatti fin da quando si è bambini a 6/8 anni è del tutto normale. Infatti è proprio a partire da quell’età che la volta plantare del piede e l’orientamento stesso del calcagno cominciano a rivolgersi verso l’esterno e non l’interno. Ecco quindi i 5 consigli del professor […]

Più grande è l’Ernia e meglio è?

Ernia del disco: Una parola che probabilmente ha creato più danni psicologici della lesione stessa. Quante persone nel sentire questo termine hanno pensato: “Non recupererò mai più” ; “La mia schiena non sarà mai più quella di prima” o ancora ” dovrò per forza operarmi” ? Come Fisioterapisti abbiamo la continua sfida di dover fare anche da […]

Stenosi vertebrale: meglio la riabilitazione del bisturi

Una recente revisione sistematica degli studi scientifici disponibili afferma che la stenosi lombare può essere trattata anche senza operarsi. Esercizi mirati di allungamento, di rinforzo, di flessione ed estensione della schiena devono essere personalizzati. La laminectomia è l’intervento classico e la sua indicazione va valutata caso per caso. Cosa avviene nel paziente che soffre di […]

Cortisone: ecco tutta la verità

Conoscete il cortisone? Forse il farmaco terapeutico più utilizzato per combattere disturbi che spaziano dall’asma all’artrite. Almeno una volta nella vita lo abbiamo utilizzato, è stato il miglior amico degli atleti per tutto il XX° secolo ma in ortopedia c’è un lato negativo da non sottovalutare. Come viene prodotto La ghiandola surrenale produce naturalmente il […]

Il colesterolo alto forse non fa poi così male

La presa di posizione degli autori di un articolo sul “British Medical Journal” farà discutere: a quanto pare l’LDL non è un fattore di rischio per malattie cardiovascolari nella popolazione anziana e quindi i farmaci per abbassarne i valori sono inutili se non dannosi . Le repliche sono già pronte. Avevamo imparato a riconoscerlo come […]

Periostite tibiale: l’infiammazione della tibia

Sindrome del muscolo soleo, sindrome del muscolo tibiale posteriore, sindrome mediale della tibia o ancora shin splints: ci sono diversi nomi per indicare la periostite tibiale, l’infiammazione della tibia. Cos’è e da cosa è causata La periostite è una patologia che interessa la tibia, una delle due ossa lunghe della nostra gamba. Il nome – […]