Con il termine “sarcopenia” si intende la progressiva perdita di massa muscolare che può essere legata all’inattività fisica o all’avanzare dell’età. Già intorno ai 45 anni si assiste alla progressiva perdita di massa muscolare, ma è intorno ai 75 anni che si manifesta in modo più acuto e sintomatico, trasformando attività semplici, come l’alzarsi dalla […]
Autore: Marco Segina
Il torcicollo, questo sconosciuto

Il termine torcicollo indica comunemente il dolore presente alla zona cervicale, condizione che in genere si associa a limitazione dei movimenti e vari tipi di sintomi che si possono associare ad essa. questa condizione è tipicamente provocata dallo spasmo muscolare o contrattura involontaria dei muscoli laterali del collo. I fattori scatenanti possono essere diversi: un […]
La sedia è un nemico della schiena?!

La posizione che si assume da seduti su una sedia non è del tutto naturale, soprattutto se tenuta per tante ore al giorno. Il corpo umano è stato progettato per muoversi, ma oggigiorno, a causa del cambiamento dello stile di vita, si è sempre più sedentari e soprattutto seduti. Da seduti, tendiamo spontaneamente a perdere […]
Protesi dell’anca: fisioterapia pre e post operatoria

Numerose patologie possono compromettere la funzionalità dell’anca, dando luogo all’insorgenza di dolore e limitazione funzionale. L’artrosi dell’anca (coxartrosi) è l’evento patologico più frequente: è una malattia degenerativa cronica la cui evoluzione comporta un’usura progressiva della cartilagine. La sostituzione dell’anca può essere sia totale (artroprotesi) che parziale (endoprotesi). L’intervento di endoprotesi è indicato per i pazienti molto anziani con fratture del […]
Ipercifosi o dorso ricurvo

L’ipercifosi, più comunemente chiamata “dorso curvo” è un’accentuazione della curvatura dorsale normale della colonna vertebrale. Si può parlare di ipercifosi dorsale o dorso-lombare quando l’angolo di curvatura supera i 35°. Le cause principali sono in genere la sedentarietà o l’assunzione di posture scorrette protratte nel tempo, il tutto accompagnato da assenza di sport già dall’infanzia. […]
Salvaguardare la schiena in età di sviluppo

Come abbiamo detto più volte, la miglior difesa contro le patologie della schiena è la prevenzione, l’attività fisica e la cura del proprio corpo. È importante che la prudenza nell’ambito del mal di schiena sia al centro dell’attenzione fino in giovane età. Chi ha dei bambini può fare molto per la loro schiena in crescita, […]
Difendersi dall’artrosi

L’artrosi è una malattia cronica degenerativa che colpisce le articolazioni usurando la cartilagine fino al suo deterioramento. A quel punto la cartilagine viene sostituita dal tessuto osseo provocando uno sfregamento osso contro osso. Questa condizione causa una limitazione dei movimenti e ovviamente dolore. Di solito la causa è un’elevata compressione ed usura della zona, spesso […]
Posture corrette e scorrette

Parliamo spesso di postura, ma è questo il segreto per una colonna vertebrale sana? Una postura corretta è la giusta posizione della schiena mantenuta per la maggior parte del tempo. Nel momento in cui si ha la tendenza di adottare una posizione diversa da quella neutra e fisiologica, i muscoli della colonna si ritrovano sottoposti ad […]
Genitore, il mestiere più doloroso

Il mal di schiena dipende da molte variabili e ha diverse cause, ma in linea generale si può dire che le persone che più soffrono il mal di schiena sono quelle che la usano troppo o al contrario troppo poco. Coloro che praticano un’attività fisica troppo intensiva rischiano tanto quanto le persone troppo sedentarie. Questo […]
I rischi del mal di schiena cronico

Il mal di schiena, come sappiamo, non è solo una conseguenza di un disagio alla colonna vertebrale o ai muscoli che la sorreggono, ma può derivare da cause meno intuitive e chiare. Più raramente, infatti, un dolore di tipo lombare può derivare da origini diverse come problematiche d’organo specifiche, risultati di interventi chirurgici e molto […]