Running: lo sapevi che fa bene alle articolazioni?
Quando si pensa alla corsa i benefici che ti vengono in mente sono prima di tutto il dimagrimento e la tonicità. Ma lo sapevi che il running fa addirittura bene alle articolazioni? Passato il periodo delle feste e dei pranzi senza fine è giunto il momento di...
leggi tuttoLa sindrome femoro-rotulea: cause e riabilitazione
La sindrome femoro-rotulea o anche patellofemoral pain syndrome (PFPS), è una particolare patologia che coinvolge l’articolazione compresa tra l’epifisi distale del femore e la rotula. È caratterizzata da un disturbo nel movimento della rotula nel momento del suo...
leggi tuttoLE ESTENSIONI NON FANNO (SEMPRE) RIENTRARE I BULGING
Le discopatie e le degenerazioni discali come i bulging sono malattie degenerative del disco molto diffuse che generalmente aumenta con l’età. La Degenerazione del disco ha inizio già a partire dal secondo decennio di vita (1)e circa il 40% delle lombalgia ha...
leggi tuttoRottura del legamento crociato anteriore nelle donne
Negli ultimi anni sono state fatte molte ricerche per quanto riguarda la prevenzione e l’incidenza della rottura del legamento crociato anteriore, ma solo recentemente questi dati sono stati analizzati al fine di identificare se vi fossero delle differenze...
leggi tuttoNeurologia e fisioterapia: le tecniche a energia muscolare
Le tecniche ad energia muscolare sono da attribuire all’osteopata americano Fred Mitchell. Egli elaborò le sue idee ottenendo un sistema diagnostico e terapeutico che, attraverso complessi meccanismi neurologici in seguito a contrazioni muscolari guidate, permetteva...
leggi tuttoSei un maratoneta? Ecco alcuni consigli pratici
La maratona è da sempre ritenuta una delle specialità più estenuati della corsa. È proprio per questo motivo che è necessario prepararsi al meglio per riuscire ad affrontare una simile sfida. Corpo e mente devono essere allenati al meglio per poter sfruttare tutto il...
leggi tuttoVenti miti sul mal di schiena e su come vada affrontato.
(una serie di consigli basati sulle ultime evidenze scientifiche e tratti dalla nostra esperienza per sfatare alcuni miti molto diffusi sul mal di schiena e rivalutare alcune credenze con le quali dobbiamo confrontarci ogni giorno) Bulging, protrusioni, ernie, dischi...
leggi tuttoArticolazione temporo mandibolare e rachide cervicale
Capita spesso nella pratica clinica di riscontrare pazienti con diverse commorbilità: tra queste, sono note le forti correlazioni tra rachide cervicale inferiore e spalla, rachide cervicale superiore e cefalea… Oggi ci soffermiamo sulla correlazione tra Rachide...
leggi tuttoNON NUOCERE: La gestione del dolore cronico e gli effetti positivi e negativi della comunicazione (verbale e non verbale)
Tutti i medici avranno familiarità con la terza strofa del giuramento di Ippocrate: “Mi asterrò dal recar danno od offesa, non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, né suggerirò un tale consiglio” Il resto degli operatori sanitari e delle...
leggi tuttoIl dolore cronico perineale
Il dolore, in particolare quello acuto, è una spia che si accende per informarci che sta accadendo qualcosa di nocivo in qualche parte dell’organismo e ha il fine di eliminare ciò che l’ha causato per evitare ulteriori danni al corpo o all’organo interessato. Il...
leggi tuttoTacchi alti o no? Gli “effetti collaterali” su muscoli e tendini
Indossare i tacchi alti ha i suoi effetti collaterali: e non si tratta solo di caviglie o piante dei piedi doloranti a fine giornata, ma di un vero e proprio accorciamento delle fibre muscolari e di ispessimento del tendine d’Achille che spigherebbero perché le...
leggi tuttoSpopola la moda della sedia-palla, ma è davvero così valida per la postura e per chi soffre di lombalgia?
Da qualche anno è tornata la moda delle Fitball usate come sedia sul posto di lavoro, soprattutto da quando un grande marchio del fitness ha deciso di puntare su questo tipo di prodotto, aggiungendo una fodera in tessuto ad una delle sue fitball per renderla meno...
leggi tutto