Le 4 regole del runner perfetto
Sembra la cosa più facile del mondo, invece non lo è. Fare running richiede preparazione (sia fisica che mentale), giusta attrezzatura e un corretto allenamento pre-esercizio. Già, non è uno scherzo, perché la corsa è uno degli sport che attiva più muscoli: i piedi in...
leggi tuttoIl falso mito dell’allenamento su superfici instabili
Negli ultimi 5-10 anni abbiamo visto una crescita esponenziale nell’utilizzo di superfici instabili per riformulare gli allenamenti e gli esercizi più “classici”, spesso anche senza cognizione di causa da parte di diversi “operatori” a vario titolo. Abbiamo visto...
leggi tuttoMal di testa cronici: conosci le vere cause?
Hai mai accusato un mal di testa talmente forte da limitare le tue attività quotidiane? Nel gergo medico si tratta di una cefalea tensiva cronica (CTTC, Chronic Tension Type Headache), ed è un particolare tipo di mal di testa definito come cefalea primaria che...
leggi tuttoCoppettazione, una terapia efficace o solo una sceneggiata per le Olimpiadi?
I giochi Olimpici di Rio 2016 si sono conclusi con una vittoria schiacciante degli Stati Uniti che si sono aggiudicati più medaglie di qualunque altro paese: 46 medaglie d’oro, quasi il doppio rispetto alla Cina (26 medaglie). Un’altra cosa che è stata esibita dagli...
leggi tuttoVegan è veramente salutare?
Sembrerebbe di no… Lo dicono i ricercatori dell’università di Graz, in uno studio durato un anno che ha coinvolto 1.320 persone divise in 4 gruppi. La conclusione dello studio è stata che: “Gli adulti che consumano una dieta vegetariana, sono meno sani (in...
leggi tuttoCorridori: genesi di un infortunio
Con la bella stagione, il sole che splende e le città semi deserte uscire e fare un po’ di running è la scelta che sempre più persone decidono di fare per restare in forma. Ma lo sapevate che ogni anno, circa il 90% dei runner perdono parte del loro tempo di...
leggi tuttoQuali sono i muscoli più importanti per gli “sprinters”?
Uno studio condotto da Handsfield et al. (del 2016) ha concluso che i velocisti d’”elite” tendono ad avere grandi differenze di sezione muscolare e di reclutamento tra extensori dell’anca (in particolare semitendinoso, gracile e gluteo) rispetto ai...
leggi tuttoCome funzionano i cerotti colorati degli atleti?
Non c’è atleta che non li abbia mai usati, li vediamo spesso durante le gare e forse anche il nostro amico super-sportivo ne fa uso: ma a che cosa servono in realtà i cerotti colorati? Tecnicamente si chiama bendaggio funzionale e serve a proteggere gli atleti da...
leggi tuttoI Fisioterapisti a volte devono essere anche un po’ psicologi: quelli che sanno usare l’approccio cognitivo comportamentale fanno terapie più efficaci
I fisioterapisti che trattano disturbi muscolo scheletrici sono consapevoli dei benefici che si possono ottenere incorporando nella propria attività degli interventi di tipo psicologico, ma non si sentono abbastanza preparati per gestire al meglio questo aspetto. È...
leggi tuttoSfatiamo 5 miti dei piedi piatti
Forse non lo sapevi, ma avere i piedi piatti fin da quando si è bambini a 6/8 anni è del tutto normale. Infatti è proprio a partire da quell’età che la volta plantare del piede e l’orientamento stesso del calcagno cominciano a rivolgersi verso l’esterno e non...
leggi tuttoLe 10 cose da NON fare in caso di dolore tendineo all’arto inferiore
Regole che valgono in genere per ogni dolore tendineo, ma in particolare per i tendini più frequentemente soggetti a sintomatologia dolorosa (tendine d’Achille e rotuleo) Riposo completo Il riposo riduce la capacità del tendine di adattarsi al carico. Ma il dolore...
leggi tuttoPiù grande è l’Ernia e meglio è?
Ernia del disco: Una parola che probabilmente ha creato più danni psicologici della lesione stessa. Quante persone nel sentire questo termine hanno pensato: “Non recupererò mai più” ; “La mia schiena non sarà mai più quella di prima” o ancora...
leggi tutto