Le onde d’urto extracorporee in terapia fisica strumentale
Le onde d’urto, nate per l’utilizzo in campo urologico nella litotrissia dei calcoli renali, sono ormai comunemente impiegate anche in campo ortopedico fisioterapico. Le ultime apparecchiature sviluppate consentono trattamenti meno dolorosi e più efficaci in ambito...
leggi tuttoQuale trattamento scegliere dopo una lussazione traumatica di spalla?
La spalla è l’articolazione che più frequentemente tende alla lussazione e spesso, nel movimento di uscita della testa dell’omero dalla propria sede, si sommano ulteriori lesioni dei tessuti molli, come le lesioni del cercine o le lesioni dei nervi contigui. Le...
leggi tutto“Gomito del tennista”? Sai cos’è e come guarirlo?
Il “gomito del tennista”, nome popolare per la patologia dell’epicondilite, è un’infiammazione dei tendini che congiungono i muscoli dell’avambraccio alla parte esterna del gomito. Come anche il nome suggerisce, è una disfunzione che avviene principalmente nei...
leggi tuttoGli effetti del fumo sul nostro sistema muscoloscheletrico
È abbastanza ricorrente tra i nostri pazienti la domanda “ come mai quel mio amico che ha avuto il mio stesso intervento ha recuperato prima di me?”…O molte altre varianti simili. Ognuno di noi ha delle proprie capacità di “guarigione” o “tempi biologici” che sono nel...
leggi tuttoRunning: 5 modi per proteggere le articolazioni
Una delle attività fisiche più semplici e al tempo stesso più salutari è sicuramente la corsa. Il running, come viene chiamato più comunemente, è una disciplina che tutti possono affrontare. Ma pochi sono in grado di eseguirla nel modo più efficace. Prendere le scarpe...
leggi tuttoMi piego ma non mi spezzo: Lordosi si o lordosi no?
Ma per sollevare i pesi devo tenere la schiena diritta in lordosi o posso piegarla?? Fletterla fa male? C’e un modo corretto e uno sbagliato di sollevare pesi? Scrivo per fermare dei pensieri, perché troppo spesso ultimamente devo giustificare determinate scelte o...
leggi tuttoPerché mi è venuto quest’acciacco?
Una domanda ricorrente, che si tratti di un dolore nuovo, ricorrente, un sintomo acuto… la persona che viene da me prima o poi mi chiede: “ma perché mi è venuto quest’acciacco?” ( o un suo sinonimo) La risposta purtroppo non è quasi mai molto soddisfacente. La...
leggi tuttoChe senso ha il DOLORE?
Ormai sono 10 anni che per professione aiuto le persone a risolvere i loro vari dolori e sintomi e Vi assicuro che sono tantissime le volte in cui mi sono chiesto il vero senso della sofferenza e del dolore… Negli anni ho visto soffrire anche molti bambini, sia...
leggi tuttoI vantaggi della ginnastica posturale (e un esercizio pratico)
Questo tipo di allenamento e questi esercizi sono indicati per i soggetti di ogni età: infatti, gli esercizi proposti sono utili sia per la riabilitazione, sia come pratica per mantenere il corpo in salute. Cos’è la ginnastica posturale L’attività in questione mira ad...
leggi tuttoL’allenamento in gravidanza.
Recentemente, c’è una certa attenzione riguardo l’allenamento in gravidanza. Ho notato anche molto stupore nei confronti di un video che ho condiviso nel quale un’atleta di crossfit si faceva riprendere mentre continuava ad allenarsi anche al nono...
leggi tuttoPro e contro dell’allenamento giornaliero
Pur sapendo che era inevitabile, hai negato l’evidenza finché hai potuto. Il momento che tanto temi però si sta avvicinando inesorabile. Arriva la prova costume. Ricominciare ad allenarsi Le prime giornate calde e l’ansia di prenotare la tua settimana al mare ti hanno...
leggi tuttoLa tendinopatia Achillea nei runner: dalla diagnosi alla guarigione
Il dolore al tendine di Achille è il più diffuso nei corridori e uno degli infortuni più ricorrenti. La difficoltà del trattamento consiste nel corretto riconoscimento del processo biologico collegato alla patologia del tessuto in relazione al dolore. Il modello più...
leggi tutto