La scoliosi post-operatoria

A distanza di anni dall’intervento chirurgico per scoliosi possono verificarsi diverse problematiche, la maggior parte delle volte legate al disinteresse dei pazienti ad effettuare delle visite di controllo e ad effettuare comunque una sana attività fisica adatta a mantenere in forza la muscolatura di sostegno della colonna vertebrale. I pazienti che accettano l’invito dei chirurghi […]

Ernia del disco: le domande dei pazienti

L’ernia del disco è un’affezione della colonna vertebrale consistente in una rottura o in uno sfiancamento dell’anello fibroso del disco, con conseguente dislocazione/fuoriuscita del nucleo polposo. Le ernie più frequenti sono quelle lombari, seguite da quelle cervicali e da quelle dorsali. Ti proponiamo di seguito le risposte ad alcune delle domande più frequenti che ci […]

La cervicalgia si cura col movimento

Le cause dei dolori cervicali possono essere diverse anche se, nella maggior parte dei casi (80-85%), all’origine c’è sempre un’alterazione non grave delle strutture meccaniche situate nella regione delle prime vertebre della colonna: si tratta dei muscoli, dei legamenti, dei dischi intervertebrali e delle articolazioni posteriori che garantiscono alla testa il movimento e il giusto […]

Mal di schiena in gravidanza

Il mal di schiena, già di per sé molto comune, colpisce spesso anche le donne in gravidanza, che presentano dolore sia in sede lombare che dorsale. Le cause della comparsa del dolore lombare non sono ancora certe, tuttavia l’aumento del carico biomeccanico durante la gravidanza altera sicuramente i normali equilibri posturali e di carico sul […]

Come combattere la dorsalgia?

In molti pensano che il dolore dorsale e intercostale siano causati da un colpo di freddo o dal tempo e iniziano a preoccuparsi soltanto quando il fastidio persiste per più di una settimana: si tratta quasi sempre di dorsalgia. Il dolore è generalmente localizzato tra le due scapole e compreso tra il centro della schiena […]

Artrosi e osteoporosi: i nemici della terza età

Contrariamente a quanto si pensa, invecchiare non significa necessariamente “soffrire con le ossa”: oggi, infatti, abbiamo l’esempio di persone ultra settantenni che conducono una vita attiva e sono assolutamente autosufficienti. La colonna vertebrale, quindi, non invecchia isolatamente, ma insieme a tutto il nostro fisico: i fenomeni che si manifestano più frequentemente colpendo le ossa che […]

Le onde d’urto nel trattamento del dolore cronico

Discinesia scapolare fisiosan

Le onde d’urto sono impulsi pressori che generano una forza meccanica diretta con l’obiettivo di trasferire energia sui tessuti corporei per innescare diversi processi riparativi ed immunitari nei tessuti bersaglio. L’onda d’urto non deve essere confusa con gli ultrasuoni o altre terapie fisiche che vengono frequentemente utilizzate a scopo diagnostico, come ad esempio l’ecografia: a […]

Cause e sintomatologie della patologia della sacro-iliaca

La disfunzione a carico dell’articolazione sacro-iliaca presenta spesso un quadro sintomatologico complesso che spesso viene etichettato come lombalgia. (mal di schiena) Per tale motivo molti autori hanno sottolineato l’importanza di includere nella valutazione del paziente affetto da dolore lombo-sciatico anche un attento esame della sacro-iliaca.   Che cos’è l’articolazione sacro-iliaca? Il bacino è formato dal […]

Ernia del disco, linee guida su come intervenire

Cura Ernia Discale

Ogni anno in Italia vengono effettuati circa 30.000 interventi chirurgici per ernia del disco lombare, cioè circa 5 interventi ogni 10.000 persone, con tassi regionali che variano da 6,9 in Lombardia a 2,5 su 10.000 in Calabria (dati ISS – Istituto Superiore Sanità – 2007): questa variabilità geografica, piuttosto che la diversità nell’incidenza, riflette il […]

Sedie ergonomiche: un aiuto per la schiena?

sedia ergonomica

Le sedie ergonomiche servono? Questa è una delle domande più frequenti che ci vengono fatte dai nostri pazienti con problemi alla colonna vertebrale. La risposta non è così semplice come si potrebbe pensare perché, innanzitutto, esistono numerose tipologie di sedie ergonomiche e, in secondo luogo, perché ognuna ha la sua postura, la sua predisposizione e […]