Ci sono persone che praticano la corsa regolarmente per mantenersi in forma, per passione o semplicemente per evadere con la mente da giornate particolarmente pesanti. E poi ci sono i professionisti, i runner. Questi professionisti sono soggetti a infortuni. Ma il maggiore nemico è l’infortunio ricorrente. Quello che si ripresenta quando pensi che tutto sia […]
Fisioterapia
LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE: è necessario operarsi per tornare allo sport?

(un’articolo basato su evidenze scientifiche e opinion expert) Arriviamo subito al punto: sottoporsi ad intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA) non significa automaticamente poter tornare allo sport Quest’affermazione non è per demoralizzare gli atleti sfortunati che hanno subito una rottura del LCA nella propria carriera ma per far capire che il percorso necessario […]
Il dottore senza… cuore!

A che cosa serve la fisioterapia? Quando ricorrere alla fisioterapia? Sicuramente penserai che si tratta di un percorso di riabilitazione dedicato agli atleti o a chi accusa una patologia complessa.
Fibromialgia: come riconoscerla (e contrastarla)

È una delle malattie croniche più diffuse. Colpisce solo in Italia circa 1.5-2 milioni di persone, soprattutto donne.
Tendinopatia? Provate con il TNT

Ogni atleta che sperimenta una tendinite sa che incubo possa essere. Spesso le tendiniti richiedono lunghi periodi di fermo dagli allenamenti, portandosi con se dolori spesso anche invalidanti nella vita quotidiana. Negli anni la fisioterapia e la medicina si sono sforzate di dare risposte efficaci a questa patologia ma non sempre con successo. Infatti il […]
Rottura del legamento crociato anteriore: per tornare allo sport bastano 6 mesi o sarebbero meglio dire 2 anni?

Pjaca, Florenzi, Giuseppe Rossi: sono solo gli ultimi infortunati “famosi”. Chi vuole tornare a giocare spesso deve sottoporsi ad un operazione chirurgica ed ad un intenso programma riabilitativo, ma solo il 65% torna al livello precedente e solo il 55% riesce a tornare a disputare competizioni dello stesso livello pre-lesione. La rottura del legamento crociato anteriore di Pjaca (giocatore […]
LE ESTENSIONI NON FANNO (SEMPRE) RIENTRARE I BULGING

Le discopatie e le degenerazioni discali come i bulging sono malattie degenerative del disco molto diffuse che generalmente aumenta con l’età. La Degenerazione del disco ha inizio già a partire dal secondo decennio di vita (1)e circa il 40% delle lombalgia ha origine discale.(2) Tutti sappiamo che il buon funzionamento della colonna vertebrale è fondamentale […]
Neurologia e fisioterapia: le tecniche a energia muscolare

Le tecniche ad energia muscolare sono da attribuire all’osteopata americano Fred Mitchell. Egli elaborò le sue idee ottenendo un sistema diagnostico e terapeutico che, attraverso complessi meccanismi neurologici in seguito a contrazioni muscolari guidate, permetteva ad un muscolo accorciato di essere allungato fino a raggiungere una nuova lunghezza a riposo.
NON NUOCERE: La gestione del dolore cronico e gli effetti positivi e negativi della comunicazione (verbale e non verbale)

Tutti i medici avranno familiarità con la terza strofa del giuramento di Ippocrate: “Mi asterrò dal recar danno od offesa, non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, né suggerirò un tale consiglio” Il resto degli operatori sanitari e delle persone non fanno un giuramento del genere, anche se, a giudicare da quanto […]
Spopola la moda della sedia-palla, ma è davvero così valida per la postura e per chi soffre di lombalgia?

Da qualche anno è tornata la moda delle Fitball usate come sedia sul posto di lavoro, soprattutto da quando un grande marchio del fitness ha deciso di puntare su questo tipo di prodotto, aggiungendo una fodera in tessuto ad una delle sue fitball per renderla meno elastica e più resistente ma di fatto aumentando il […]