Sai cos’è il ginocchio del saltatore e soprattutto come curarlo?

Cura Sarcopenia Trieste

Il ginocchio del saltatore, anche conosciuto come tendinite rotulea, è una patologia molto frequente negli atleti che sovraccaricano quadricipite e tendine rotuleo a causa dell’alto numero di salti o lunghi periodi di corsa; spesso interessa le discipline dell’atletica o altri sport come basket e pallavolo in cui il salto rappresenta un aspetto fondamentale. La lesione […]

Il falso mito dell’allenamento su superfici instabili

Negli ultimi 5-10 anni abbiamo visto una crescita esponenziale nell’utilizzo di superfici instabili per riformulare gli allenamenti e gli esercizi più “classici”, spesso anche senza cognizione di causa da parte di diversi “operatori” a vario titolo. Abbiamo visto proporre “nuovi” esercizi su superfici instabili come la Swiss Ball, il bosu, varie tavolette instabili, rulli di […]

I Fisioterapisti a volte devono essere anche un po’ psicologi: quelli che sanno usare l’approccio cognitivo comportamentale fanno terapie più efficaci

I fisioterapisti che trattano disturbi muscolo scheletrici sono consapevoli dei benefici che si possono ottenere incorporando nella propria attività degli interventi di tipo psicologico, ma non si sentono abbastanza preparati per gestire al meglio questo aspetto. È questo il risultato di una revisione della letteratura condotta da studiosi inglesi della University of Hull, che hanno […]

Sfatiamo 5 miti dei piedi piatti

Forse non lo sapevi, ma avere i piedi piatti fin da quando si è bambini a 6/8 anni è del tutto normale. Infatti è proprio a partire da quell’età che la volta plantare del piede e l’orientamento stesso del calcagno cominciano a rivolgersi verso l’esterno e non l’interno. Ecco quindi i 5 consigli del professor […]

Più grande è l’Ernia e meglio è?

Ernia del disco: Una parola che probabilmente ha creato più danni psicologici della lesione stessa. Quante persone nel sentire questo termine hanno pensato: “Non recupererò mai più” ; “La mia schiena non sarà mai più quella di prima” o ancora ” dovrò per forza operarmi” ? Come Fisioterapisti abbiamo la continua sfida di dover fare anche da […]

Stenosi vertebrale: meglio la riabilitazione del bisturi

Una recente revisione sistematica degli studi scientifici disponibili afferma che la stenosi lombare può essere trattata anche senza operarsi. Esercizi mirati di allungamento, di rinforzo, di flessione ed estensione della schiena devono essere personalizzati. La laminectomia è l’intervento classico e la sua indicazione va valutata caso per caso. Cosa avviene nel paziente che soffre di […]

Intervento di bypass coronarico e fisioterapia: come comportarsi?

L’attività fisioterapica nei pazienti che hanno subito un’operazione di bypass coronarico è sempre stata una questione dibattuta: dopo un intervento BPAC è più consigliabile un percorso di HIIT (High Intensivity Interval Training) oppure delle attività Cardio? Partiamo con ordine e analizziamo l’intervento chirurgico. Il BPAC è un’operazione chirurgica di bypass aortocoronarico tra le più frequenti, […]

Fascite plantare: il consiglio del fisioterapista

L’infiammazione della fascia plantare, o più comunemente “fascite plantare”, è una patologia abbastanza comune nella popolazione, soprattutto negli individui che praticano sport ad alto tasso di sollecitamento degli arti (corsa prolungata, pallacanestro, marcia, ballo e in tutti gli sport dove si eseguono salti). Spesso invece la si ritrova nelle persone che presentano delle alterazioni strutturali […]

FAQ: ernia del disco e operazione

Vi proponiamo delle brevi risposte alle domande che spesso i pazienti ci chiedono riguardo all’operazione all’ernia del disco. – Qual è il percorso della diagnosi? Ci si deve basare su tre elementi: anamnesi, diagnostica per immagini e strumentale (TAC, RM) ed esame obiettivo con test clinici di coinvolgimento radicolare (irritativo, deficitario, paretico). – Quali sono […]