L’utilizzo massiccio di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) è ormai una prassi consolidata nella gestione di traumi e dolori muscoloscheletrici. Tuttavia, negli ultimi anni, sempre più studi scientifici hanno messo in discussione l’effettiva utilità di questa strategia, evidenziando come l’infiammazione, spesso demonizzata, giochi invece un ruolo chiave nella guarigione dei tessuti. Un recente studio pubblicato […]
Muscoli e tendini
PRP in Ortopedia: La Terapia Rigenerativa per il Recupero Articolare

Negli ultimi anni, le infiltrazioni con PRP (Plasma Ricco di Piastrine) hanno rivoluzionato il campo della medicina rigenerativa ortopedica, offrendo una soluzione innovativa per il trattamento di lesioni articolari, tendinee e muscolari. Questa tecnica è particolarmente indicata per chi soffre di artrosi, tendiniti croniche o ha subito infortuni sportivi, offrendo un’alternativa più efficace e duratura […]
Hai continui dolori muscolari post-allenamento? Ecco come sconfiggere i DOMS e la MIALGIA MUSCOLARE

Un’attività sportiva, un allenamento intenso (in fase di preparazione atletica pre-gara o un qualsiasi allenamento coi pesi o senza) se svolti in modo intenso possono portare a una condizione fisica di forte fastidio e dolore muscolare. Ciò si può manifestare come una fitta lancinante nell’attivare il muscolo, o una scossa lungo tutto il tessuto muscolare […]
CRIOTERAPIA … CRIO si, TERAPIA forse…

Torna di moda la crioterapia, ne scrissi già nel 2017 (https://www.fisioterapiafisiosan.it/falsi-miti-sul-ghiaccio-e-davvero-utile-in-fase-acuta-e-post-traumatica-riduce-davvero-il-gonfiore/) ma riaffronterò questo argomento in quanto tornano alla ribalta diversi approcci, come i CRIOULTRASUONI, e le varie camere iperbariche che sfidano la fisica portando il corpo di una persona a -170° per pochi istanti promettendo risultati da sarcofago rigenerativo tipo “STARGATE” … In realtà […]
Mobilità o stabilità? quando la diagnosi è incompleta il risultato non potrà che essere parziale.

Mobilità o Stabilità? Quando l’articolazione mobile diventa immobile, l’articolazione stabile è costretta a muoversi come compensazione, diventando meno stabile e successivamente dolorosa. Viceversa, quando un articolazione mobile diventa immobile ( a causa di un trauma ad esempio) l’articolazione stabile potrebbe diventare mobile e dar problemi. Quando e perché un’articolazione stabile diventa mobile o un articolazione […]
La gestione del carico nella prevenzione degli infortuni

È sempre più acceso il dibattito sul “Load Management” nei convegni di medicina dello sport e di riabilitazione sportiva e spesso l’argomento è al centro di dibattiti tra preparatore atletico e fisioterapista (coloro che sono i diretti responsabili della prevenzione). Piuttosto che essere una “tendenza”, credo (e vedo) che il concetto di “carico effettivo” è […]
Hai dolore al polpaccio? Meglio se non lo sottovaluti

Il dolore è una condizione in cui l’organismo segnala, tramite un’esperienza sensoriale o emozionale spiacevole, una qualche tipologia di danno o sofferenza che rileva. Nel caso del polpaccio, viene avvertito dal soggetto un fastidio di entità variabile dietro la gamba.
Quale trattamento scegliere dopo una lussazione traumatica di spalla?

La spalla è l’articolazione che più frequentemente tende alla lussazione e spesso, nel movimento di uscita della testa dell’omero dalla propria sede, si sommano ulteriori lesioni dei tessuti molli, come le lesioni del cercine o le lesioni dei nervi contigui. Le dislocazioni traumatiche possono verificarsi in due direzioni: anteriore e posteriore. Il più delle volte […]
Gli effetti del fumo sul nostro sistema muscoloscheletrico

È abbastanza ricorrente tra i nostri pazienti la domanda “ come mai quel mio amico che ha avuto il mio stesso intervento ha recuperato prima di me?”…O molte altre varianti simili. Ognuno di noi ha delle proprie capacità di “guarigione” o “tempi biologici” che sono nel nostro dna esattamente come la statura, l’acutezza mentale ecc, […]
Contratture e Spasmi muscolari

Contratture muscolari: eventi protettivi o lesivi? La contrattura muscolare, (o meglio la contrazione involontaria ed eccessivamente protratta di un muscolo o di un gruppo di muscoli) è dovuta all’iperattività delle unità motorie o all’ipereccitabilità di fibre e riflessi muscolari ed è di facile riscontro nella pratica sportiva. Lo stimolo primario della contrattura muscolare è rappresentato […]