Mal di schiena e scoliosi: non sempre il dolore è lo stesso

Quando si parla di mal di schiena, viene spontaneo pensare che sia sempre la stessa cosa: una fitta in zona lombare, magari un fastidio che va e viene. Ma chi lavora da anni nel campo, come noi, sa bene che dietro una lombalgia possono esserci tante cause diverse – e che riconoscerle fa tutta la differenza nel trattamento.

Una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Clinical Medicine (Zaina et al., 2023), ha analizzato i sintomi della lombalgia negli adulti con scoliosi rispetto a chi non ne ha. E i risultati ci confermano quello che noi vediamo ogni giorno in studio.

 

Il mal di schiena in chi ha scoliosi ha caratteristiche ben precise

Lo studio ha raccolto dati da migliaia di casi e ha messo a confronto le caratteristiche del dolore in soggetti adulti, scoliotici e non. Ecco cosa è emerso:

  • Il dolore è spesso asimmetrico, cioè si concentra maggiormente da un lato, tipicamente all’altezza della curva scoliotica.
  • Nei soggetti con scoliosi è più frequente un’irradiazione anteriore della coscia (cruralgia), mentre la classica sciatalgia è più tipica nei soggetti senza scoliosi.
  • Le curve lombari e toracolombari sembrano provocare più dolore rispetto a quelle toraciche.
  • In alcuni casi, si riscontra una rotazione delle vertebre (olistesi rotazionale), che sembra contribuire alla natura del dolore irradiato.

In sostanza, non è solo una questione di intensità, ma di tipologia e localizzazione del dolore. E capirlo è fondamentale per trattarlo nel modo corretto.

Mal di schiena e scoliosi

Una lombalgia non vale l’altra

Ci capita spesso di ricevere in studio pazienti che convivono da anni con un dolore lombare ricorrente, trattato magari con esercizi generici o cicli di terapie “standard”. Ma il punto è che non tutti i mal di schiena rispondono allo stesso approccio.

La presenza di una scoliosi, anche lieve, cambia completamente la lettura del sintomo:

  • cambia il modo in cui il dolore si distribuisce;
  • cambia il tipo di nervi coinvolti;
  • cambia anche la risposta ai trattamenti.

Ed è proprio per questo che serve una valutazione attenta, individuale, che tenga conto non solo del sintomo, ma anche della struttura della colonna.

 

Il nostro approccio: esperienza e metodo

Nel nostro centro, ci occupiamo da oltre 25 anni di mal di schiena, scoliosi e lombalgia, seguendo sia pazienti adulti che giovani sportivi. Ogni anno eseguiamo più di 20.000 trattamenti mirati alla colonna vertebrale, e proprio l’esperienza sul campo ci ha insegnato una cosa semplice: ascoltare il corpo, e adattare il trattamento alla persona.

Se soffri di lombalgia da tempo, o se sospetti che possa esserci una scoliosi mai diagnosticata, ti consigliamo di prenotare una visita con i nostri professionisti. Insieme potremo capire l’origine del tuo dolore e costruire un percorso su misura per te.

 

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

 

Fonte scientifica
Zaina F, Marchese R, Donzelli S, Cordani C, Pulici C, McAviney J, Negrini S. Current Knowledge on the Different Characteristics of Back Pain in Adults with and without Scoliosis: A Systematic Review. J Clin Med. 2023; 12(16):5182. https://doi.org/10.3390/jcm12165182

 

Dott. Marco Segina

Responsabile della sezione Fisioterapia Ortopedica e Sport del Poliambulatorio Fisiosan con sede a Trieste e a Muggia.
Amministratore della Polisportiva Venezia Giulia SSDarl – con sezioni Volley, Basket, BodyBuilding, Pesistica, Corsa, MountainBike.
Laureato in Fisioterapia con Lode C/o Facoltà di Medicina e Chirurgia di Trieste e Vincitore del premio miglior tesi di Laurea in Italia nel 2008 (Una nuova Scala di Valutazione delle Lombalgie).

Altri titoli:
Master Universitario in ecografia muscoloscheletrica per fisioterapisti e podologi;
Master Universitario in Osteopatia;
Diploma di Osteopractor (American Academy of Manipulative Therapy);
Diploma di Chiroterapia e manipolazioni vertebrali (Manipulation Italian Academy);
Diploma di Preparatore Atletico;
McKenzie method (level A,B,C,D,E);
Stecco method (I e II livello);
Dry Needlig cert. (American Academy of ManipulativeTherapy);
Spinal Manipulation cert. (American Academy of Manual Therapy);
McGill method (I,II,III livello);
Documentarion based care certificate instructor;
Istruttore di Functional Trainig;
Personal Trainer;
Tecnogym Exercise specialist.