Tecniche per trattare il mal di schiena acuto – parte 2

Tecniche per trattare il mal di schiena acuto – parte 2

Riprendiamo la lista delle tecniche disponibili per trattare il mal di schiena acuto iniziata nella prima parte di questo articolo: di seguito trovi il continuo dei trattamenti basati sulle temperature (caldo/freddo) e ulteriori metodi per mitigare la sofferenza del mal di schiena.

 

Il caldo

Chi ama il caldo sarà felice di sapere che anche le alte temperature hanno i loro vantaggi.

Ricordo che il caldo e il freddo possono dare sollievo a breve termine e sciogliere le tensioni muscolari, ma non sono una vera cura. Inoltre, la scelta tra utilizzare il trattamento con il caldo o con il freddo è soggettiva: qualcuno può trarre maggior beneficio riscaldando la zona dolente e qualcun altro raffreddandola.

Per approfittare dei benefici del calore, si può semplicemente applicare una borsa d’acqua calda sull’area dolente, oppure è utile farsi un bagno o una doccia a temperature gradevoli.

Al contrario del freddo, il caldo ha proprietà vasodilatatorie, che aumentano l’apporto di ossigeno nella zona interessata: grazie a questa azione, il caldo rilassa i muscoli ed è quindi raccomandato in caso di contratture.

Se fai fatica a scegliere per quale delle due temperature optare, non sapendo se dover usare una borsa dell’acqua calda o applicare un impacco ghiacciato, questo video ti può chiarire le idee spiegandoti quale delle due opzioni è la migliore per il tuo mal di schiena.

Sia il trattamento con il caldo che con il freddo hanno i propri benefici che dipendono dalla preferenza del singolo individuo, ma per i più indecisi ci sono delle linee guida che si possono seguire:

  • Se l’area dolente è più calda rispetto al resto del corpo, conviene raffreddarla.
  • Se l’area dolente ha la stessa temperatura del resto del corpo, potrebbe essere meglio riscaldarla.

In questo modo sarà più facile scegliere a quale temperatura trattare la zona interessata.

 

Terapie manuali e manipolazioni vertebrali

Se vuoi optare per un massaggio, potrebbe essere una buona scelta: molte persone ne riportano i benefici. Tuttavia, una terapia manuale più specifica svolta da un fisioterapista esperto potrebbe essere una soluzione ancora più efficace, specialmente in caso di mal di schiena acuti.

Cattive notizie per chi soffre di mal di schiena cronico: è molto raro che i massaggi siano realmente utili, se non accompagnati da altri tipi di trattamento.

Anche le manipolazioni vertebrali costituiscono un valido aiuto, a patto che siano svolte da un professionista qualificato (fisioterapisti e medici specializzati): ma attenzione, questo trattamento è adeguato per il breve termine e non è una soluzione da considerare nel lungo periodo. Infatti, se il dolore non dovesse diminuire entro poche sedute è probabile che le manipolazioni non siano un trattamento sufficiente per il tuo mal di schiena.

 

Altri trattamenti

Se stai sperimentando i dolori del mal di schiena, soprattutto se di tipo cronico, cerca di non fare troppo affidamento alle terapie passive, come l’elettroterapia, la medicina alternativa, le infiltrazioni e la medicina complementare. C’è chi dice di trarne beneficio, ma spesso questi trattamenti non forniscono un beneficio oggettivo: esistono scarsi studi validi a supporto di questi approcci e solitamente sono utili solo durante la fase acuta del dolore. Infatti, per poter affermare che l’approccio usato sia realmente efficace, dovresti notare un miglioramento già dopo un paio di sedute: ricorda sempre che ciò che funziona davvero è quello che ti aiuta a tornare attivo in poche settimane.

 

Il tuo mal di schiena non accenna a diminuire nonostante tu abbia provato anche le tecniche elencate in questa seconda parte? Contattaci e affidati a un fisioterapista esperto con esperienza nel trattamento della colonna vertebrale per poter recuperare le forze.

 

CONTATTACI

 

Desideri saperne di più su come affrontare il mal di schiena? Nel mio libro “Non farti più bloccare dal mal di schiena” puoi trovare consigli pratici per rivoluzionare il modo in cui affronti il dolore e ti prendi cura della tua schiena.

 

 

Dott. Marco Segina

Responsabile della sezione Fisioterapia Ortopedica e Sport del Poliambulatorio Fisiosan con sede a Trieste e a Muggia.
Amministratore della Polisportiva Venezia Giulia SSDarl – con sezioni Volley, Basket, BodyBuilding, Pesistica, Corsa, MountainBike.
Laureato in Fisioterapia con Lode C/o Facoltà di Medicina e Chirurgia di Trieste e Vincitore del premio miglior tesi di Laurea in Italia nel 2008 (Una nuova Scala di Valutazione delle Lombalgie).

Altri titoli:
Master Universitario in ecografia muscoloscheletrica per fisioterapisti e podologi;
Master Universitario in Osteopatia;
Diploma di Osteopractor (American Academy of Manipulative Therapy);
Diploma di Chiroterapia e manipolazioni vertebrali (Manipulation Italian Academy);
Diploma di Preparatore Atletico;
McKenzie method (level A,B,C,D,E);
Stecco method (I e II livello);
Dry Needlig cert. (American Academy of ManipulativeTherapy);
Spinal Manipulation cert. (American Academy of Manual Therapy);
McGill method (I,II,III livello);
Documentarion based care certificate instructor;
Istruttore di Functional Trainig;
Personal Trainer;
Tecnogym Exercise specialist.